Il Marketing di una Dimora Storica: 5 Strategie per Aumentare le Prenotazioni Dirette
- Sara Drudi
- 10 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Scopri come ridurre la dipendenza dalle OTA e attrarre viaggiatori consapevoli con soluzioni di marketing mirate.

Gestire una dimora storica è una missione straordinaria: si tratta di preservare un patrimonio unico e, al contempo, renderlo accessibile a un pubblico moderno in cerca di esperienze autentiche. Oggi, affrontare queste sfide richiede strategie ben studiate e innovative, in grado di attrarre viaggiatori consapevoli, incrementare le prenotazioni dirette e destagionalizzare i flussi turistici.
Ridurre la dipendenza dalle OTA non significa eliminarle, ma usarle con intelligenza.
Ogni prenotazione diretta trattiene il 15-18% del margine, che può essere reinvestito per la manutenzione e il miglioramento della struttura, ma sopratutto per sviluppare un sito più competitivo e per realizzare foto e video professionali che catturino l’attenzione di un pubblico che sempre di piu sceglie le sue destinazioni attraverso i social media.
Mostrare un immagine online emozionale non solo attrae maggiori ospiti, ma racconta meglio i valori e le caratteristiche della dimora, raggiungono anche il pubblico Millennials che più delle volte sceglie le sue destinazioni attraverso Instagram.
1. Raccontare l'Unicità attraverso uno Storytelling Coinvolgente
Ogni dimora storica ha una storia straordinaria da raccontare. Lo storytelling non è solo una strategia di marketing, ma un’opportunità per creare una connessione profonda con i tuoi ospiti e trasmettere un messaggio prima ancora del loro arrivo in struttura.
Consigli pratici:
Narrazione: Racconta episodi storici, aneddoti sulle famiglie che hanno abitato la dimora, curiosità sull’architettura e legami con il territorio circostante.
Canali: Usa strumenti come il blog del sito web, magazine online di settore, video emozionali sui diversi canali social per trasmettere le tue storie e WhatsApp Business per un contatto piu veloce.
Agenzie specializzate: Collabora con piattaforme focalizzate sul turismo culturale, sostenibile e lusso, come Plum Guide, Tablet Hotels o Luxury Retreats. Considera anche tour operator internazionali specializzati in retreat ed esperienze immersive.
Foto: Priorità a immagini e video di dettagli architettonici,arredi, interni eleganti, natura circostanete circostanti e momenti quotidiani della dimora. Ricorda, ciò che per te è ordinario potrebbe essere straordinario per un ospite dall’altra parte del mondo.
2. Ottimizzare la Presenza Online
Un sito web efficace e una presenza digitale curata sono fondamentali per attirare prenotazioni dirette.
Consigli pratici:
Sito web:
Deve essere mobile-friendly, con una sezione di prenotazione intuitiva e un contatto WhatsApp per richieste rapide.
Promuovi chiaramente il miglior prezzo sul sito.
Inserisci informazioni dettagliate sulla storia, pacchetti offerti, servizzi aggiuntivi. Aggiungi sempre una galleria emozionale e recensioni autentiche.
Social Media:
Instagram: Pubblica immagini e video di qualità ma che rispecchino la realtà.
Facebook: Promuovi eventi, offerte speciali e pacchetti.
Google My Business: Aggiorna le foto regolarmente e rispondi alle recensioni.
WhatsApp Business: Configura un catalogo pacchetti e le risposte automatiche.
Pubblicità mirata: Imposta campagne Google Ads e Facebook Ads per attrarre clienti e utilizza il remarketing per mantenere viva l’attenzione.
Mercati esteri: Concentrati su viaggiatori nord-europei (Germania, Paesi Bassi, Scandinavia) e americani, che apprezzano i soggiorni in dimore storiche.
3. Differenziarsi con Ospitalità Specializzata
Specializzare l’offerta permette di attrarre segmenti di pubblico mirati e di destagionalizzare i flussi turistici.
Consigli pratici:
Proposte mirate: Dedica periodi dell’anno a retreat yoga, esperienze culturali (workshop di pittura o scrittura), forest bathing o percorsi culinari con chef locali.
Benefici: Questo approccio attrarrà un pubblico ben definito e ti posizionerà come una destinazione esclusiva.
Pacchetti esperienziali: Offri soggiorni tematici che includano attività locali come degustazioni, tour guidati o laboratori artigianali.
Fidelizzazione: Usa una newsletter per rimanere in contatto con i tuoi ospiti, promuovendo offerte personalizzate, eventi e promozioni per occasioni speciali come i compleanni.
4. Progettare Esperienze su Misura
Oggi i viaggiatori cercano esperienze autentiche che li connettano al territorio e alla cultura locale. Le sinergie con il territorio rafforzano il legame della dimora con la comunità e arricchiscono l’offerta turistica.
Consigli pratici:
Esperienze:
Workshop di cucina tradizionale con chef locali.
Degustazioni di vini e prodotti tipici con produttori locali.
Tour storici che approfondiscano la storia della dimora e della zona circostante.
Collaborazioni: Lavora con aziende agricole, artigiani e guide turistiche per creare pacchetti esperienziali che rendano il soggiorno memorabile.
Partnership:
Cantine vinicole per degustazioni e tour enologici.
Associazioni culturali per eventi musicali o artistici.
Artigiani locali per laboratori dedicati (ceramica, tessitura).
Comunicazione: Promuovi queste collaborazioni sui social e nel sito per dimostrare il tuo impegno verso la valorizzazione del territorio.
5. Sostenibilità e Valore Autentico
La sostenibilità è oggi un elemento imprescindibile per attrarre un pubblico consapevole e migliorare la reputazione della dimora.
Consigli pratici:
Pratiche sostenibili: Utilizzo di prodotti locali in cucina, recupero delle acque piovane, pannelli solari e valorizzazione di materiali locali nei restauri.
Salvaguardia del patrimonio: Preservare una dimora storica significa proteggere l’identità culturale del territorio e garantire che il suo valore ispiri le generazioni future. Restauri responsabili e manutenzione attenta assicurano continuità e sostenibilità.
Comunicazione trasparente: Spesso, azioni significative restano invisibili.Mostra le tue iniziative attraverso foto, video e articoli che sottolineino il tuo impegno.
Conclusione
Queste strategie rappresentano solo l'inizio di un percorso verso una valorizzazione autentica e sostenibile della tua dimora storica. Ogni struttura ha una storia unica, che merita di essere raccontata e valorizzata con strumenti mirati e innovativi.
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti a portare la tua dimora storica a un nuovo livello di eccellenza?
Contattaci per una chiamata gratuita: insieme possiamo creare un piano su misura, che unisca autenticità, sostenibilità e innovazione.




Commenti