Turismo Sostenibile: Innovazione e Sostenibilità per Valorizzare il Patrimonio nell'Ospitalità
- Vittoria Passini

- 4 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il Piano Strategico del Turismo 2023-2027 rappresenta una guida fondamentale per il futuro del settore turistico in Italia. Basato su cinque pilastri chiave—governance, innovazione, sostenibilità, qualità e inclusione, e formazione professionale—offre una visione completa per promuovere un turismo che sia non solo competitivo ma anche sostenibile e inclusivo.
Governance e Partecipazione
Una governance efficiente e partecipativa è essenziale per il successo del turismo. Il coinvolgimento di tutti gli attori—Stato, Regioni e stakeholder locali—consente di creare strategie coese e condivise. Questo approccio partecipativo è particolarmente rilevante per le strutture ricettive legate al patrimonio culturale e alla natura, che possono così beneficiare di una gestione coordinata per promuovere la valorizzazione dei loro territori.
Innovazione e Integrazione
L’innovazione è un altro elemento cruciale per trasformare l’offerta turistica. L'integrazione di nuove tecnologie e l’offerta di esperienze digitali personalizzate permettono di arricchire l’esperienza dei visitatori. Per le strutture che operano in contesti storici o naturali, l'innovazione non significa solo tecnologia, ma anche la capacità di offrire esperienze uniche e autentiche, promuovendo un turismo esperienziale che valorizzi la storia e l’ambiente circostante.
Sostenibilità
La sostenibilità è al centro del nuovo modello turistico. Il Piano Strategico pone l’accento su un turismo che tuteli la biodiversità e promuova modelli circolari. Questo si traduce, per le strutture ricettive, in un impegno a preservare il patrimonio naturale e culturale, adottando pratiche sostenibili come l'uso di energie rinnovabili e la promozione della mobilità dolce. Le dimore storiche e le strutture immerse nella natura hanno qui un’opportunità unica per diventare modelli di sostenibilità.
Qualità e Inclusione
La qualità e l’inclusione sono pilastri fondamentali per rendere l’Italia una destinazione accogliente per tutti. Unificare gli standard di ospitalità e migliorare l’accessibilità non solo eleva il livello dell’offerta turistica, ma rende possibile un turismo che rispetti e valorizzi tutte le diversità. Le strutture ricettive possono cogliere questa opportunità per offrire un’accoglienza inclusiva e di alta qualità, che risponda alle esigenze di una clientela sempre più attenta.
Formazione e Carriere Professionali
Investire nella formazione e nelle carriere professionali nel settore turistico è essenziale per garantire un futuro sostenibile e di successo. Attraverso percorsi formativi innovativi e mirati, è possibile attrarre e trattenere talenti, garantendo servizi di alto livello. Questo pilastro è particolarmente importante per le strutture che mirano a distinguersi per eccellenza e autenticità, formando personale qualificato che comprenda e trasmetta i valori legati al patrimonio e alla sostenibilità.
Nel nostro lavoro di consulenza, supportiamo le strutture ricettive nell’interpretare e integrare i principi del Piano Strategico del Turismo 2023-2027 nel loro modello di ospitalità. Non ci limitiamo a fornire soluzioni standard, ma affianchiamo le stru
tture in un percorso condiviso, aiutandole a identificare le loro priorità, i punti di forza e il loro legame con la sostenibilità. Spesso, molte pratiche sostenibili sono già in atto, ma non vengono adeguatamente valorizzate o comunicate.
Il nostro compito è quello di analizzare e far emergere queste azioni, integrandole in una narrazione autentica e coerente che rispecchi i valori della struttura. In questo modo, creiamo strategie che non solo migliorano l’esperienza degli ospiti, ma rafforzano anche l’identità della struttura stessa, rendendola più competitiva in un mercato turistico sempre più orientato verso la sostenibilità e la qualità.
















Commenti