top of page
LOGO RE- senza foglia.png
  • Instagram
  • Facebook

Boschi di Montecalvi: Un Rifugio Sostenibile e Autentico nella Natura

  • Immagine del redattore: Sara Drudi
    Sara Drudi
  • 30 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 ott 2024

Boschi di Montecalvi rappresenta un esempio concreto di come l’ospitalità possa coniugarsi con la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Immerso in un’oasi naturale intatta, questa struttura ricettiva dimostra che è possibile offrire un’esperienza autentica e rigenerante per gli ospiti, preservando al contempo la bellezza del paesaggio circostante. Come affermano i gestori, “Avvertiamo il dovere etico, prima ancora che estetico, di inserirci in questo contesto nel modo più rispettoso possibile della bellezza ambientale e paesaggistica nella quale abbiamo la fortuna di essere inseriti.” Questo impegno è il filo conduttore di ogni aspetto dell’ospitalità offerta da Boschi di Montecalvi.


1. Un Rifugio Accogliente per gli Amanti della Natura

Chi sceglie Boschi di Montecalvi cerca un rifugio nella natura, lontano dal caos della vita quotidiana. La struttura ha saputo creare un ambiente che rispetta e valorizza l’ecosistema locale, offrendo agli ospiti un’immersione autentica in un’oasi naturale. Questo non significa solo preservare la bellezza paesaggistica, ma anche offrire un’ospitalità che si integra armoniosamente con l’ambiente, senza comprometterlo. È un esempio di come l’ospitalità sostenibile possa attrarre viaggiatori responsabili, desiderosi di connettersi con la natura senza lasciare un’impronta negativa sul territorio.


2. Impatto Locale: Supportare la Comunità

Oltre a preservare l’ambiente, Boschi di Montecalvi gioca un ruolo fondamentale nel sostenere la comunità locale. Attraverso la generazione di posti di lavoro e il rafforzamento delle tradizioni locali, la struttura promuove un modello di sviluppo sostenibile che valorizza il territorio. La produzione di olio d'oliva biologico è solo un esempio di come si mantengano vive le tradizioni agricole della zona, contribuendo a preservare la cultura locale e a creare nuove opportunità economiche per gli abitanti.


3. La Ristrutturazione che Valorizza l'Heritage

La cura per la sostenibilità a Boschi di Montecalvi si riflette anche nei dettagli architettonici. I casali storici sono stati ristrutturati seguendo i criteri dell'architettura biologica, privilegiando materiali naturali come mattoni, cotto e pietra locale. Questa attenzione non solo riduce l'impatto ambientale, ma valorizza il patrimonio culturale e architettonico esistente, mantenendo viva l'identità storica del luogo. La scelta di mantenere queste tecniche tradizionali rafforza il legame con la terra e la sua storia, rendendo Boschi di Montecalvi un esempio di come preservare il passato e integrarlo con il futuro sostenibile.


4. Il Progetto di Permacultura: Un Impegno Verso la Sostenibilità

Uno degli aspetti più innovativi del progetto Boschi di Montecalvi è la creazione di un orto mediterraneo basato sui principi della permacultura. Questo spazio non solo arricchisce l’esperienza degli ospiti, offrendo un luogo di passeggio e convivialità, ma testimonia anche l’impegno della struttura verso pratiche di sostenibilità. L'orto utilizza piante resistenti alla siccità, un sistema di irrigazione a goccia e fertilizzanti naturali provenienti dal compost, dimostrando come l'innovazione agricola possa andare di pari passo con la conservazione delle risorse naturali.


Il Nostro Approccio alla Sostenibilità

Nel nostro lavoro di consulenza, affianchiamo le strutture ricettive come Boschi di Montecalvi per aiutarle a comprendere e valorizzare il loro concetto di ospitalità, mettendo in luce come questo si coniughi con la sostenibilità. Il nostro approccio non è solo quello di analizzare le pratiche già in essere, ma anche di aiutare le strutture a rendersi conto del valore delle azioni che già compiono e che spesso non sono adeguatamente comunicate. Insieme, lavoriamo per identificare i punti di forza, costruire una narrazione autentica e individuare i canali giusti per veicolare il messaggio di sostenibilità, in modo che diventi parte integrante del loro modello di business. Il nostro obiettivo è aiutare le strutture a trasmettere il loro impegno, creando un impatto positivo non solo sugli ospiti, ma anche sul territorio che le ospita.



ree


 
 
 

Commenti


bottom of page