top of page
LOGO RE- senza foglia.png
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Palazzo Viviani: un esempio di Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio a Montegridolfo

  • Immagine del redattore: Sara Drudi
    Sara Drudi
  • 30 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 ott 2024


Palazzo Viviani, all'interno del suggestivo borgo di Montegridolfo, rappresenta un autentico esempio di come il turismo sostenibile possa coniugarsi con la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Testimone di secoli di contese tra le nobili famiglie Malatesta e Montefeltro, il Castello di Montegridolfo è un prezioso simbolo di tradizione, preservato con cura e dedizione grazie a un attento restauro che ha permesso di riportarlo all’antico splendore. Riaperto nel 1994, il castello è oggi un esempio di "Heritage Hospitality", un’ospitalità che celebra la storia, senza trascurare le esigenze moderne.


1. Heritage Hospitality

Palazzo Viviani non è solo un hotel, ma un luogo dove gli ospiti possono immergersi nella storia secolare del borgo. Ogni dettaglio della struttura, dalle mura in pietra alle decorazioni, racconta le vicende di un tempo in cui il castello era il fulcro delle battaglie tra i Malatesta e i Montefeltro. Il restauro, eseguito con grande rispetto per le armonie architettoniche originali, ha saputo integrare comfort moderni, offrendo così agli ospiti un'esperienza unica: vivere in un castello autentico e sentirsi parte di una storia più grande.


2. Hotel Diffuso: Un'Esperienza Immersiva

Il concetto di "hotel diffuso" è una delle peculiarità più affascinanti di Palazzo Viviani. Qui, gli ospiti non alloggiano solo in camere standard, ma possono vivere un'intera esperienza all'interno delle dimore storiche del borgo medievale. Questa formula di ospitalità offre un’immersione totale nella vita quotidiana del borgo, permettendo di abitare in luoghi che raccontano secoli di storie. L’hotel diffuso rappresenta una vera e propria connessione con il passato, senza sacrificare la qualità e il comfort moderni.


3. Sostenibilità Sociale: Il Cuore del Progetto

Uno dei pilastri fondamentali della filosofia di Palazzo Viviani è la sostenibilità sociale. Il castello, infatti, non si limita a preservare un patrimonio storico, ma agisce attivamente per mantenere in vita la comunità locale. Montegridolfo, come molti borghi delle aree interne, ha affrontato sfide legate allo spopolamento e al declino economico. Grazie al restauro e alla trasformazione del castello in una struttura ricettiva, Palazzo Viviani contribuisce alla creazione di nuove opportunità di lavoro e alla rinascita economica del territorio, contrastando così il fenomeno dello spopolamento e creando una strategia sostenibile per il futuro.


4. Il Gioco delle Bocce: Un Richiamo alla Tradizione

Il Palazzo Viviani non solo celebra la storia, ma abbraccia anche le tradizioni locali. Tra queste, il gioco delle bocce occupa un posto speciale nel cuore degli abitanti di Montegridolfo. Il castello ha integrato questa tradizione nei propri spazi, offrendo agli ospiti la possibilità di partecipare a questo sport all'interno della bocciofila situata nel parco del castello. In questo modo, gli ospiti possono sperimentare un pezzo autentico della cultura locale e vivere il borgo come veri abitanti del luogo.


5. Un Network Territoriale: Sostenibilità ed Economia Locale

Uno degli aspetti più innovativi del progetto di Palazzo Viviani è la sua capacità di creare un network territoriale basato su valori di sostenibilità. La scelta di collaborare con produttori locali e artigiani del territorio non solo riduce l'impronta ecologica della struttura, ma valorizza anche le competenze e le peculiarità del territorio circostante. Le partnership con aziende locali promuovono una crescita economica sostenibile, rafforzando il legame tra la struttura e la comunità e creando un circolo virtuoso che beneficia tutti gli attori coinvolti. Gli ospiti, attraverso questa rete, possono vivere un’esperienza genuina, sostenendo al contempo l'economia locale.


Nel nostro lavoro di consulenza, affianchiamo le strutture ricettive nell'individuare e implementare un modello di sostenibilità integrata, che renda l'ospitalità non solo rispettosa dell’ambiente, ma anche del patrimonio culturale e sociale che la circonda. Il nostro approccio si basa su un'analisi approfondita delle peculiarità di ciascuna struttura, aiutando i nostri clienti a sviluppare strategie che coniughino tradizione e innovazione. Oltre a questo, ci occupiamo di comunicare in modo efficace questa visione e gli obiettivi sostenibili ai loro ospiti, individuando i canali più adeguati per veicolare il messaggio e massimizzare l’impatto. Attraverso una narrazione trasparente e coinvolgente, supportiamo le strutture nell’evidenziare il loro impegno verso la sostenibilità, trasformando tali valori in un vantaggio competitivo e in un'esperienza autentica per i visitatori.



 
 
 

Comments


bottom of page